VISIONI
ALTERNATIVE
Per
una veicolazione dell'audiovisivo nel circuito universitario
Teatro Palladium dal 17 al 19 maggio.
VISIONI
ALTERNATIVE è da una parte una sorta di spin off del Roma Tre Film
Festival, che continua a proporre prodotti audiovisivi provenienti
dall’interno dell’università o legati alla formazione e
all’educazione all’immagine. Dall’altra realizza un progetto di
cui Roma Tre si è fatta promotrice da tempo trovando la disponiblità
di numerose università italiane: quello di una possibile
“distribuzione” del prodotto audiovisivo dentro le sale
universitarie. Già dal giugno del 2010 l’allora Dipartimento
Comunicazione e Spettacolo con “100 Autori” e altre associazioni
del cinema italiano proponeva la creazione di un circuito alternativo
per il cinema indipendente fondato su aule e sale di proiezione dei
vari Dams italiani. L’idea è stata riproposta alla Consulta
Universitaria del Cinema e riformulata in varie occasioni successive.
Questa odierna del Palladium (appartenente all’Ateneo Roma Tre) è
un’idea di “pacchetto” destinata alle altre università
italiane per una eventuale vera e propria “stagione”
cinematografica universitaria.
In
questo programma vengono organizzate tre giornate variamente
articolate, che contengono: a) lungometraggi diretti da laureati del
Dams di Roma Tre che hanno difficoltà di distribuzione; b) una web
series girata al Dams di Roma Tre; c) un documentario prodotto dal
Centro Produzione Audiovisivi del Dipartimento Filosofia
Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre; un documentario “esterno”
scelto come esempio di prodotto indipendente ed esempio di un “cinema
del reale”; una selezione di corti di un altro Dams storico (quello
di Bologna), a segnalare una sinergia con le altre università; e
infine un film indipendente che Roma Tre considera un modello di film
“difficile” (secondo la terminologia del dibattito in corso sulla
nuova legge sul cinema) in relazione al mercato. Infine un evento
esterno che ben si sposa con la filosofia delle “visioni
alternative”: il Premio “Pratica la pace, cambia il tuo mondo”,
selezione di corti fatta in collaborazione con alcune università
italiane (Cattolica di Milano e Università di Firenze). Nella stessa
direzione andava una Master Class sulla colonna sonora organizzata
nell’ambito del Roma Tre Film Festival, organizzato in varie
università italiane.
Altri
film da noi proposti e indicati come modelli sono stati o saranno
proiettati in altre occasioni al Teatro Palladium di Roma (ad esempio
Lino
Miccichè mio padre. Una visione del mondo
di Francesco Miccichè, o Vergine
giurata
di Laura Bispuri).
Si
tratta di una prima iniziativa su cui le altre università italiane
interessate ad un’idea di cinema “espanso” e alla creazione di
nuovi spazi di fruizione per un cinema spesso “invisibile”sono
invitate ad esprimersi, per concordare insieme pacchetti di lunghi,
corti, docu e web series da veicolare nelle varie sedi.
17
maggio
17.00
Selezione
corti DAMS Bologna (a cura di Giacomo Manzoli)
18.00
La
terra e il vento
di Sebastian Maulucci, 84'
21.00
Esami
web
series di Edoardo Ferrario
18
maggio
17.30
Premio
“Pratica la pace, cambia il tuo mondo” (a cura di Silvia Ficini)
21.00
Bolgia
Totale di
Matteo Scifoni, 97'
19
maggio
17.00
Smokings
di Michele Fornasero 96’
19.00
Non
morire fino a primavera
di Camilla Ruggiero, 30’
ore
21.00
Biagio
di Pasquale Scimeca, 90’