Per l’anno accademico. 2013/2014 è attivato il Corso di Master di I livello in:
Professioni e Linguaggi Cinema, Video, Televisione
Obiettivi formativi del Corso
Il Master porta avanti l’attività già iniziata nel 2009-2010 con la stessa denominazione, e prosegue l’esperienza di quello denominato “Professioni e Formati della Televisione e della Radio Contemporanee”, svoltosi già per tre edizioni.
Si propone, come nell’ultima edizione, di focalizzarsi sulla parte più prettamente legata alla produzione di linguaggi per il cinema, la televisione e il video, puntando sulla pratica dei mestieri legati all’universo audiovisivo (regia, montaggio, sceneggiatura, organizzazione etc.).
Il Master intende formare e dare coscienza professionale ai giovani che intendono entrare nel mondo della produzione cine e tv, ma anche ad operatori già inseriti nel settore; di accrescere la loro capacità di orientarsi e confrontarsi in modo adeguato con le attuali logiche e routine produttive interne e specifiche al mezzo; di offrire le basi teoriche e pratiche utili per capire, gestire e prevedere i tratti evolutivi della professione nella convergenza multimediale.
Il Master è progettato per rispondere al divario tra le domande di lavoro qualificato del settore radiotelevisivo e l’offerta di giovani neolaureati, nonché delle esigenze di aggiornamento professionale di coloro che già a vario titolo lavorano nel settore comunicativo o in ambiti affini, avvalendosi di rapporti ormai consolidati con aziende e istituzioni del settore, che collaborano in varia forma al Master e particolarmente allo stage che rappresenta parte integrante del percorso formativo.
Il Master attribuisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti convenzionalmente a 1.500 ore di attività di apprendimento. In caso di iscrizione ad una Laurea Specialistica, il Master attribuisce sino a 30 CFU (come si può vedere da apposito annuncio sul sito del DAMS).
La prova finale consiste in:
Realizzazione di un prodotto audiovisivo individuale o di gruppo (documentario, short di fiction, prodotto videoartistico).
Articolazione del Master
1. Nell’ambito del piano didattico del Master sono previsti i seguenti moduli didattici che possono essere unicamente seguiti dagli studenti:
Grammatica del film, del video e della televisione
|
Regia
|
Fotografia
|
Montaggio
|
Produzione
|
Documentario
|
Sceneggiatura
|
Recitazione
|
Inizio e durata del Corso
1. Le attività didattiche del Master avranno inizio il 01.02.2014 e termineranno entro il 31.12.2014
2. La prova finale si svolgerà entro il 31.12.2014
3. Ulteriori sessioni per lo svolgimento della prova finale sono previste nelle seguenti date: Gennaio 2015
Titoli di accesso e numero di ammessi
1. Il Master è riservato a laureati di primo o secondo livello, di vecchio o nuovo ordinamento, in Lettere e Filosofia, DAMS, Lingue, Storia, Scienze della Comunicazione, Scienze della Formazione, Sociologia, Economia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Scienze motorie.
2. Il numero massimo degli ammessi al Master è di 25 iscritti.
3. Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di 10 iscritti.
Tassa di iscrizione
1. La tassa d’iscrizione all’intero Corso di Master è stabilita in Euro 3.500 da versare in due rate: la prima con scadenza 20.12.2013, la seconda con scadenza 31.5.2014 di ogni anno accademico.
2. Non è prevista una tassa di iscrizione ai singoli moduli.
3. Agli importi previsti per la tassa di iscrizione deve essere aggiunto il contributo di bollo assolto.
4. Le quote di iscrizione non verranno rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso, secondo quanto stabilito dal competente Ufficio della Segreteria Studenti.
5. Per il rilascio del Diploma su carta pergamena predisposto a cura dell’Ufficio Diplomi, gli studenti sono tenuti ad un contributo di € 25,00.
6. Il Consiglio del Master non ha previsto borse di studio.
7. Il Consiglio del Master non ha previsto l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di studenti provenienti dalle aree disagiate o da paesi in via di sviluppo.
Per informazioni:
Segreteria del Master:
Dott. Raffaele Rizzuto
Dipartimento Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, via Ostiense 139 Roma
tel. + 39 06 57334328; fax + 39 06 57334327
e-mail raffaele.rizzuto@uniroma3.it
sito web: www.dicospe.com